02/03/2020
Con l’Avviso n. 2/2020, Fondir finanzia interventi di formazione continua per i dirigenti delle imprese del settore terziario, attraverso Piani formativi individuali, aziendali settoriali o territoriali.
Sono oggetto di finanziamento percorsi formativi linguistici, percorsi formativi riguardanti il coaching, percorsi di formazione one-to-one ma anche corsi, seminari e convegni.
Il contributo massimo erogabile per ogni dirigente è stabilito in € 4.000 ed è cumulabile con i massimali previsti da altri Avvisi.
I Piani formativi dovranno essere presentati dalle ore 10.00 del 2 marzo 2020 e fino alle ore 17.00 del 23 novembre 2020 con cadenze mensili fissate per:
Per maggiori informazioni: AVVISO 2/2020
20/01/2020
Con l’Avviso n. 34/2019, Fon.Ter ha finanziato KIT Formativi in materia di Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro.
L'Avviso è destinato ai lavoratori/trici dipendenti di Aziende Aderenti a Fon.Ter e assoggettate al contributo di cui all'art.12 della Legge 106/75 e s.m.i ed operanti nei Settori Terziario, Socio-Sanitario ed Altri Settori Economici.
Il C.d.A. di Fon.Ter ha stabilito le seguenti scandenze per la II Sessione di Presentazione:
Il mancato rispetto dell'orario e della data indicati comporta la Non Ammissibilità del Progetto Kit.
Le risorse disponibili Sessione e le modalità di presentazione delle domande di contributo sono indicate nelle "Procedure di Presentazione di Kit Formativi obbligatori in materia di Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro" ivi pubblicate nella Sezione Avviso n. 34/2019 KIT Sicurezza
Per maggiori informazioni: AVVISO 34/2019
20/01/2020
Con l’Avviso n. 33/2019, Fon.Ter ha finanziato KIT Formativi per il Settore Socio Sanitario e delle Farmacie anche vincolati al rilascio di Crediti E.C.M.
Sono previste 3 Sessioni di Presentazione i cui termini saranno indicati di volta in volta sul sito istituzionale del Fondo.
Le risorse disponibili per ciascuna Sessione e le modalità di presentazione delle domande di contributo sono indicate nelle "Procedure di Presentazione dei Percorsi Formativi a valere sull'Avviso N. 33/2019 Kit Sanità" pubblicate nella Sezione Documenti.
Il C.d.A. di Fon.Ter ha stabilito le seguenti scandenze per la III Sessione di Presentazione:
Il mancato rispetto dell'orario e della data indicati comporta la Non Ammissibilità del Progetto Kit.
Per maggiori informazioni: AVVISO 33/2019
16/05/2019
DIEFFE GROUP vuole porre l’attenzione su quanto chiarito dal Garante della Privacy per il trattamento dei dati in ambito Sanitario fornendoLe un interessante spunto di riflessione e di FORMAZIONE (qualora lo necessiti).
Recentemente, sulla base della premessa per cui il trattamento delle categorie particolari di dati può avvenire solo in caso di: interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri; interesse pubblico nel settore della sanità pubblica; finalità di medicina preventiva, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali (finalità di cura), il Garante per la Protezione dei Dati Personali è intervenuto fornendo interessanti chiarimenti riguardo il trattamento dei dati in ambito sanitario.
MAGGIORI DETTAGLI NEL FILE IN ALLEGATO!!
Ci contatti senza remore nell’eventualità necessiti di uno spunto formativo di Approfondimento su tale tematica, i Nostri Docenti specializzati sapranno costruire il percorso formativo più adatto alle esigenze interne di struttura!
SCARICA ALLEGATO17/10/2018
Il credito d’imposta formazione 4.0 introdotto con la legge di Bilancio per il 2018 n. 205 del 27 dicembre 2017 si applica alle imprese di tutti i settori.
L’agevolazione riguarda il 40% delle spese di formazione che l’impresa sostiene (costo aziendale del personale dipendente per il periodo in cui è occupato nelle attività formative), orientate al trasferimento tecnologico in chiave Industria 4.0.
Sono ammissibili al Bonus Formazione 4.0 le attività di formazione svolte per l’acquisizione delle conoscenze relative alle tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Industria 4.0 quali:
Le attività formative dovranno riguardare infatti i seguenti ambiti:
-vendita e marketing;
-informatica e tecniche;
- tecnologie di produzione.
Le spese ammissibili saranno le attività di formazione finalizzate ad acquisire o consolidare conoscenze sulle tecnologie previste dal piano nazionale industriale 4.0 e che devono essere destinate al solo personale dipendente.
Il credito d’imposta risulta essere riconosciuto nella misura del 40 % delle spese sostenute dall’impresa, ma con riferimento al solo costo aziendale del personale dipendente e per il periodo in cui si è occupato nelle attività di formazione ammesse all’agevolazione. (anno 2018)
17/10/2018
Beneficiari
Tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato.
Spese ammissibili
Sono ammissibili i costi direttamente connessi allo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo, relativi a:
a) Spese per personale altamente qualificato
b) Quote di ammortamento delle spese di acquisizione o impiego di
strumenti e attrezzature di laboratorio, in relazione alla misura e al
periodo di utilizzo per l’attività di ricerca e sviluppo;
c)Spese relative a contratti di ricerca stipulati con università, enti di
ricerca o organismi equiparati e con altre imprese, comprese le
start-up innovative;
d)Competenze tecniche e privative industriali relative a un’invenzione industriale o biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale, anche acquisite da fonti esterne.
N.B. nelle competenze tecniche sono ricompresi anche i costi del
personale dipendente non altamente qualificato;
Agevolazione
Credito d’imposta nella misura del 50%delle spese sostenute per ricerca e sviluppo in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi d’imposta precedenti.
Modalità di fruizione
Il credito d’imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi e non concorre alla formazione del reddito, né della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui i costi sono
stati sostenuti.
Beneficiari
Tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato.
Spese ammissibili
Sono ammissibili i costi direttamente connessi allo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo, relativi a:
a) Spese per personale altamente qualificato
b) Quote di ammortamento delle spese di acquisizione o impiego di
strumenti e attrezzature di laboratorio, in relazione alla misura e al
periodo di utilizzo per l’attività di ricerca e sviluppo;
c)Spese relative a contratti di ricerca stipulati con università, enti di
ricerca o organismi equiparati e con altre imprese, comprese le
start-up innovative;
d)Competenze tecniche e privative industriali relative a un’invenzione industriale o biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale, anche acquisite da fonti esterne.
N.B. nelle competenze tecniche sono ricompresi anche i costi del
personale dipendente non altamente qualificato;
Agevolazione
Credito d’imposta nella misura del 50%delle spese sostenute per ricerca e sviluppo in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi d’imposta precedenti.
Modalità di fruizione
Il credito d’imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi e non concorre alla formazione del reddito, né della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui i costi sono
stati sostenuti.
10/04/2018
FORMAZIONE A PORTATA DI CLICK!
Dieffe Group mette a disposizione di tutta la cliente richiedente, una piattaforma dedicata per la realizzazione dei percorsi di formazione in ambito sicurezza totalmente effettuabili in modalità FAD.
Una volta selezionato il corso desiderato e ricevute le credenziali di accesso, potrai iniziare immediatamente il tuo corso semplicemente cliccando
Richiedi subito il preventivo contattandoci allo 030/72.81.727 o via mail a formazione@dieffeforma.it
26/10/2019
08:00:00
Cineteatro La corte dei Miracoli - Piazzale delle associazioni n.19, Melegnano (MI)
Novità assoluta: primo Congresso Nazionale Italiano sulla tematica.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI21/04/2020
08:30:00
FONDAZIONE CASTELLINI ONLUS - Via Camillo Benso Conte di Cavour, 21B - 20077 Melegnano (Mi)
I principi guida della Convenzione ONU del 2007 sui Diritti delle Persone con Disabilità (art. 8 e art. 27) sono centrati sull'accrescimento della consapevolezza dell'effettivo contributo che le persone con disabilità apportano al sistema produttivo e sulla promozione di programmi specifici per l'inclusione lavorativa. Tuttavia, ad oggi, l'accessibilità al mondo del lavoro e l'integrazione sociale delle persone con disabilità mentale risulta marginale.
In tal senso il convegno si rivolge agli operatori dei Servizi di cura, alla rete dei servizi per il lavoro ed al comparto aziendale per sensibilizzare ulteriormente alla cultura dell'inclusione.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI07/09/2020
PERCORSO FAD
I seguenti corsi nascono dall'esigenze di aggiornare la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sul rischio COVID-19, in particolare sulla corretta scelta delle misure di prevenzione e di un idoneo utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
Le informazioni contenute all’interno dei corsi provengono da fonti ufficiali come: Ministero della Salute, Organizzazione Mondiale della Sanità, Istituto Superiore della Sanità, Inail e accordi sindacali. Queste informazioni sono state razionalizzate, elaborate, approfondite e organizzate ai fini didattici.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI