21/04/2020
08:30
FONDAZIONE CASTELLINI ONLUS - Via Camillo Benso Conte di Cavour, 21B - 20077 Melegnano (Mi)
Ad oggi, l'accessibilità al mondo del lavoro e l'integrazione sociale delle persone con disabilità mentale risulta marginale, sia per effetto di stereotipo e pregiudizi culturali, sia per la mancanza di connessioni tra comparto dei servizi per il lavoro e comparto sanitario. In tal senso il convegno si rivolge agli operatori dei Servizi di cura, alla rete dei servizi per il lavoro ed al comparto aziendale per sensibilizzare ulteriormente alla cultura dell'inclusione.
Nella maggior parte dei casi le aziende dichiarano di non far parte di reti, né di essere al corrente della loro esistenza. In particolare, in un territorio si rileva l'assenza di pratiche di lavoro capaci di raccordare l'azione dei servizi socio-assistenziali, educativi-formativi e di inserimento lavorativo. Inoltre, laddove ci sisano eccellenze sul piano della gestione delle persone disabili, sia in ambito educativo che sociosanitario, queste risultatno poco collegate tra di loro.
Tra le criticità, infatti, viene segnalata una frammentazione sul territorio per l'offerta di formazione dedicata al tema disibilità. Inoltre viene segnalata la mancanza di una governarce e di una rete strutturata sul territorio che metta tutti a conoscenza delle possibilità offerte. Le aziende sono state particolarmente prodighe di suggerimenti per migliorare la qualità del collocamento delle persone disabili, identificando proprio nella rete uno dei nodi centrali.
RISULTATI ATTESI
Questo convegno vuole sottolineare come una presa in carico congiunta dello stesso utente da parte di più attori diventa un primo tentativo per migliorare la filiera dell'inserimento. La finalità di questa giornata è quella di promuovere un dialogo tra i diversi comparti e favorire l'incontro di una pluralità di sguardi sul candidato al lavoro con disabilità, inteso nella sua specificità di cittadino, paziente e lavoratore.
Altro obiettivo di questa giornata riguarda l'importanza per l'azienda stessa di portare avanti una riflessione interna sul tema, in modo che sia possibile pensare e proporre esperienza condivisibili.
8:30 – 10:30
Moderatore: Antonio Fusi
PAUSA
10:45 – 12:30
PAUSA PRANZO 12.30-14.00
14:00 – 16.00
PAUSA
16:20 – 17.00